Messaggio del Ministro della Salute on. Speranza ai nostri Donatori di Sangue

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1728265533976235&id=968737333262396&sfnsn=scwspmo&extid=kUbG7ZlZ5uWLNMgD

Un invito a prendersi cura degli altri facendo qualcosa di semplice, ma preziosissimo: donare il sangue.

Lo ha lanciato attraverso la sua pagina Facebook il ministro della Salute, Roberto Speranza: “Affinché il Servizio Sanitario Nazionale funzioni bene servono risorse – si legge nel post – impegno e competenze.

È necessario però anche l’aiuto di ciascuno di noi. Donare il sangue è un esempio. Vuol dire prendersi cura e salvare la vita a qualcuno che spesso non conosciamo nemmeno. Mi sembra un buon proposito per il nuovo anno”.

Quello della donazione del sangue è un tema per il quale il ministero ha dedicato un vero e proprio focus istituzionale, con numeri e informazioni che spiegano anche quali sono le buone prassi da seguire per i singoli donatori.

Tanto per dare qualche dato, grazie all’attività dei donatori ogni anno è possibile salvare la vita a circa 630mila persone, con una media di una al minuto: ad esempio, un trapianto di cuore richiede tra le 30 e le 40 sacche, mentre i pazienti affetti da patologie come talassemia, leucemia o insufficienze renali croniche, hanno bisogno di cicli costanti di trasfusioni ogni anno.

CON IMMENSA GIOIA ACCOGLIAMO QUESTO PENSIERO DEL MINISTRO E CONTINUIAMO A FARE SEMPRE DI PIÙ.

Dott. Marco Gemmiti Presidente AVIS SEDE DI SORA

AVIS SORA & San Casto SKYTRAIL

Si è svolto oggi giovedì 09 gennaio 2020 l’incontro preliminare tra il presidente dell’AVIS di Sora ed il presidente dell’associazione sportiva San Casto SKYTRAIL alla presenza di due rappresentanti delle rispettive organizzazioni.

Parte ufficialmente il progetto sportivo ” SAN CASTO SKYTRAIL for AVIS SORA”, la gara sportiva si terrà il giorno 05  aprile 2020 a Sora a partire dalle 7.30 con l’iscrizione per finire alle ore 13.45 con la premiazione con trofeo offerto dalla nostra Organizzazione di Volontariato.

Lo scopo di questa entusiasmante partnership è unire il mondo dello sport con il meraviglioso mondo della donazione di sangue. Tutti gli sforzi convergeranno verso la promozione di questo gesto solidale di alto valore sociale.

Sport & Salute ancora una volta insieme accompagnato da una attenzione particolare all’ambiente, infatti quest’anno verranno usati solo gadget ecologici e biodegradabili.

Un ringraziamento va al nostro presidente Dott. Marco Gemmiti che ancora una volta mette in campo ogni sforzo e spirito di progettualità per promuovere e far crescere la cultura della donazione di sangue nell’intero territorio di Sora e paesi limitrofi.

L’invito a seguire l’evoluzione di questo progetto ed alla partecipazione alla premiazione a tutti i cittadini ma soprattutto al nostro numerosissimo gruppo di donatori dell’ AVIS di SORA.

Vaccinazione Antinfluenzale Gratuita 2020

Rinnovata anche quest’anno la possibilità per i donatori di sangue di vaccinarsi gratuitamente contro l’influenza. Lo scorso inverno questa opportunità, colta senza riserve dai donatori, ha permesso di ridurre le storiche carenze di sacche di sangue.

«Le carenze all’inizio dell’anno non sono una novità – afferma il presidente dell’AVIS di SORA, dott. Marco Gemmiti. Se da una parte serve una migliore e puntuale programmazione della chiamata dei donatori per effettuare le donazioni da parte delle associazioni e federazioni del volontariato del sangue, il problema dell’epidemia influenzale, che proprio a gennaio-febbraio raggiunge il suo picco, non può essere trascurato. Per questo insieme al volontariato ci siamo attivati per far inserire i donatori tra le categorie a cui viene offerta la vaccinazione. Anche quest’anno auspichiamo un’adesione massiccia da parte dei donatori».

I DONATORI DI SANGUE IN ITALIA
I donatori di sangue in Italia sono 1,8 milioni e la loro disponibilità è cruciale per affrontare incidenti, interventi chirurgici complessi, trapianti, malattie del sangue come leucemie, emofilia, talassemia o emoglobinopatie. Avere un apporto costante, organizzato e regolato di sangue permette di gestire con efficienza sia i bisogni dei pazienti che necessitano periodicamente di trasfusioni sia le situazioni di emergenza.

COSA FARE
I donatori devono contattare il centro trasfusionale o la nostra Organizzazione di Volontariato Avis di Sora per sapere come accedere alla vaccinazione antinfluenzale gratuita.